Anguria - Fenway HY

SKU
AO2SI-1
Disponibile
Solo %1 rimasto/i
A partire da 4,02 €
-
+
Consegna stimata 1-8 gg
  • ANGURIA - IBRIDO SENZA SEMI
  • ADATTA PER COLTIVAZIONI IN SERRA, TUNNELLINO E IN PIENO CAMPO
  • FORMA DEL FRUTTO PERFETTAMENTE ROTONDA E UNIFORME
  • OTTIMA QUALITA' DELLA POLPA
  • AGENDO SUI SESTI DI IMPIANTO E A SECONDA DELL'EVENTUALE TIPO DI PORTAINNESTO, SI POSSONO OTTENERE PEZZATURE DIVERSE

L'anguria Fenway F1 è una tipologia professionale ibrida da produzione con cilo biologico vegetativo precoce, adatta a coltivazioni in ambiente protetto sotto serra. E' possibile effettuare coltivazioni di questa Anguria varietà Fanway sotto tunnellino e pieno campo. La pianta si presenta di buona vigoria e buona fertilità, producendo un frutto ibrido senza semi, striato verde scuro-nero e interno rosso. Possiede un peso specifico del frutto di circa 4-6 kg con forma rotonda, uniforme. La qualità della polpa dell'Anguria Fenway si differenzia in modo significativo, inoltre agendo sui sesti di impianto e a seconda dell’eventuale tipo di portainnesto, si possono ottenere pezzature diverse. Tali scelte sono da farsi in funzione della destinazione finale del prodotto. Epoca di semina consigliata in Primavera.

Maggiori Informazioni
Nome famiglia (comune) Anguria
Nome varietà (commerciale) Fenway HY
Paese di origine prodotto Perù
Nome specie (Latino) Citrullus Lanatus
Genetica seme Ibrido HY
Finitura seme Trattato
Nome trattamento seme Fludioxonil
Numero semi per grammo circa 10-20
Facoltà germinativa in anni 4
Giorni impiegati per la germinazione del seme circa 10-25
Forma del frutto Tondo
Grandezza del frutto Media grandezza
Sapore del frutto Dolce
Colore della buccia Verde scuro
Colore della polpa Rosso
Struttura della buccia Liscia
Struttura della polpa Senza semi
Pezzatura del pomo 4-5 kg
Ciclo biologico della pianta Precoce
Portamento della pianta Strisciante
Metodo di raccolta Manuale, Meccanica
Destinazione commerciale del prodotto Mercato fresco, Industria - trasformazione, Esportazione, G.D.O (supermercato)
Maggiori Informazioni
SeminaTrapiantoRaccolta
  • Nord Italia - Aprile
  • Nord Italia - Maggio
  • Centro Italia - Aprile
  • Centro Italia - Maggio
  • Sud Italia - Marzo
  • Sud Italia - Aprile
  • Sud Italia - Maggio
  • Sud Italia - Giugno
  • Nord Italia - Aprile
  • Nord Italia - Maggio
  • Nord Italia - Giugno
  • Centro Italia - Aprile
  • Centro Italia - Maggio
  • Centro Italia - Giugno
  • Sud Italia - Aprile
  • Sud Italia - Maggio
  • Sud Italia - Giugno
  • Nord Italia - Luglio
  • Nord Italia - Agosto
  • Nord Italia - Settembre
  • Centro Italia - Luglio
  • Centro Italia - Agosto
  • Centro Italia - Settembre
  • Sud Italia - Luglio
  • Sud Italia - Agosto
  • Sud Italia - Settembre
  • Sud Italia - Ottobre
Investimento seme a ettaro in kg con semina diretta (max) 4
Investimento seme a ettaro in kg con trapianto (max) 4
Distanza semina da fila a fila (cm) 150
Distanza semina sulla fila (cm) 100
Profondità semina in centimetri (max) 3
Maggiori Informazioni
Consigli su tecniche di coltivazione

Semina in fase crescente della luna,si consiglia una preparazione del terreno con concimi a base di fosforo e potassio. Succesivamente si potra usare una concimazione a base di azoto

Note agronomiche Alcuni vantaggi sono l'elevata qualità che garantisce questa cultivar