Pomodoro - Cilento F1
- TIPOLOGIA IBRIDA F1
- PIANTA DETERMINATA
- PESO MEDIO 90 - 110 GR.
- POMODORO DA INDUSTRIA
- COLORE ROSSO VIVO
- POLPA PIENA E SODA
- RESISTENZE HR / IR: V, Fol 0-1, N, Pst
Pomodoro industria RB-sementi "CILENTO F1" Varietà di pomodoro da industria di tipo Ibrido a frutto allungato, questa tipologia di pomodoro Cilento F1 viene utilizzato per la produzione del pelato. La destinazione di questa cultivar è anche il mercato fresco in cassetta specialmente per la produzione di spaccato-essiccato. Il frutto si presenta esteticamente di colore rosso vivo con polpa densa e molto abbondante con cavità placentare assente riempita interamente dalla polpa, peso medio del frutto 90-110 gr. La pianta presenta delle resistenze importanti di HR*/IR* : V, Fol 0-1, N, Pst.
CALENDARIO DI CAMPAGNA
Trapianto zona nord Italia: da Marzo a metà Giugno
Raccolta zona nord Italia: da Giugno a ottobre
Trapianto zona centro Italia: da Gennaio a Luglio
Raccolta zona centro Italia: da Maggio a Dicembre
Trapianto zona sud Italia: da Gennaio a Luglio
Raccolta zona sud Italia: da fine Aprile a Dicembre
Trapianto zona Sicilia: da Settembre a Gennaio
Raccolta zona Sicilia: da Dicembre a Luglio
SESTO D'IMPIANTO
Distanza di semina sulla fila: 50-70 cm
Distanza di semina da fila a fila: 100-130 cm
Profondità di semina sulla fila: meno di 1 cm
Temperatura di germinazione: 35°
Temperatura di trapianto: 14/15° (temperatura del terreno)
Nome famiglia (comune) | Pomodoro |
---|---|
Nome varietà (commerciale) | Cilento F1 |
Paese di origine prodotto | Stati Uniti |
Nome specie (Latino) | Solanum Lycopersicum |
Nome famiglia (Cronquist) | Solanaceae |
Genetica seme | Ibrido F1 |
Finitura seme | Non trattato |
Numero semi per grammo circa | 280-300 |
Facoltà germinativa in anni | 4 |
Giorni impiegati per la germinazione del seme circa | 8-10 |
Forma del frutto | Allungato |
Grandezza del frutto | Piccolo |
Colore del frutto | Rosso |
Struttura della buccia | Liscia |
Segmento varietale | Pomodoro San Marzano |
Ciclo biologico della pianta | Medio |
Resistenze genetiche IR | V, Fol 0-1, N, Pst |
Metodo di raccolta | Manuale |
Destinazione commerciale del prodotto | Industria - trasformazione |
|
|||||||
Investimento piante ad ettaro (max) | 25000 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Investimento seme a ettaro in kg con trapianto (max) | 0.5 | ||||||
Distanza semina da fila a fila (cm) | 80 | ||||||
Distanza semina sulla fila (cm) | 50 | ||||||
Profondità semina in centimetri (max) | 1-1.5 |
Consigli su tecniche di coltivazione | Nascita e crescita del seme richiedono un clima temperato caldo a lungo fotoperiodo, il pomodoro teme estremamente il freddo. La procedura ottimale di coltivazione consiste in una germinazione in semenzaio a temperatura controllata tra i 22°C e 25°C per 8-10 giorni, seguito poi da un primo trapianto in vaso in cui si può scendere ad una temperatura di 20-22°C per 50-60 giorni, infine si può procedere al trapianto in terra piena o sotto serra, a seconda della zona geografica e stagione, assicurandosi di mantenere una temperatura notturna minima a 12-13°C. Il pomodoro predilige terreno di medio impasto, profondo e tendenzialmente sciolto, fresco, fertile e ben drenato con ph 5,8/6,5, è opportuno avere una buona dotazione iniziale di calcio. Le tempistiche di raccolta sono di circa 85/90 giorni dal trapianto e può protrarsi per 2-3 mesi con raccolte a mano effettuate circa ogni 3-5 giorni. Ad eccezione si trovano i pomodori da industria per i quali la raccolta è quasi esclusivamente meccanizzata. |
---|