Il Pomodoro San Marzano - GNP 71270 F1 viene didentificato come varieà con frutto a forma di "Butalina" ovvero di piccola botte panciuta. La pianta si riconosce esteticamente da elevata vigorosità con buona copertura fogliare e internodi raccolti tra loro e grande facilità di allegagione, manifestando continuità. I frutti sono senza spalla verde e si identificano di forma allungata del peso medio di 170-180 grammi. Il colore di tintura verde medio virano ad un rosso intenso e brillante. Ottima la consistenza e tenuta in post raccolta. Si adatta bene alle coltivazioni primaverili ed estive, sia in serra che in pieno campo. Inoltre questa cultivar possiede un pacchetto di resistenze genetiche molto generoso ed efficace, di grande supporto alla coltivazione.
Nascita e crescita del seme richiedono un clima temperato caldo a lungo fotoperiodo, il pomodoro teme estremamente il freddo. La procedura ottimale di coltivazione consiste in una germinazione in semenzaio a temperatura controllata tra i 22°C e 25°C per 8-10 giorni, seguito poi da un primo trapianto in vaso in cui si può scendere ad una temperatura di 20-22°C per 50-60 giorni, infine si può procedere al trapianto in terra piena o sotto serra, a seconda della zona geografica e stagione, assicurandosi di mantenere una temperatura notturna minima a 12-13°C. Il pomodoro predilige terreno di medio impasto, profondo e tendenzialmente sciolto, fresco, fertile e ben drenato con ph 5,8/6,5, è opportuno avere una buona dotazione iniziale di calcio. Le tempistiche di raccolta sono di circa 85/90 giorni dal trapianto e può protrarsi per 2-3 mesi con raccolte a mano effettuate circa ogni 3-5 giorni. Ad eccezione si trovano i pomodori da industria per i quali la raccolta è quasi esclusivamente meccanizzata
Altre curiosità
Varietà che tollera molto la marcescenza apicale della base del pomodoro